Cos’è Biophilicwalls?
Biophillicswalls è un modo innovativo di portare la natura in spazi inusuali, sviluppato da paesaggisti partendo dal concetto di Biofilia*.
Le strutture Biophillicswalls sono composte da piante che crescono e si sviluppano su un complesso sistema verticale, brevettato, composto da geostuoie altamente tecnologiche con all'interno un substrato di coltivazione, adatte per ospitare sia piante per l’interno che per l’esterno.
Le Biophilicwalls possono essere applicate a qualunque tipo di superficie verticale, come una specie di "cappotto". Con Biophillicwalls si può, ad esempio, creare una nuova superficie viva su una parete di casa, di un ufficio o luogo di lavoro, così come su muri deturpati, viadotti, ingressi di gallerie etc.
Il principio della *Biofilia, reso popolare negli anni '80 dal biologo Edward O. Wilson, parte dall'assunto per cui gli esseri umani sono nella loro miglior condizione quando interagiscono con la natura e le altre forme di vita. Riconosce che gli esseri umani possiedono un innato bisogno, sviluppatosi attraverso millenni di vita ed evoluzione, di rimanere connessi con il mondo naturale. Gli studi mostrano che l'interazione quotidiana con la natura aumenta le nostre funzioni cognitive, diminuisce in maniera più che significativa lo stress e persino che acceleri il processo di recupero fisico, oltre ad innumerevoli altri benefici di natura psico-fisica, sia per il singolo individuo che per la comunità.
Riconnettendo gli esseri umani a madre natura attraverso le pareti Biophillicwalls, non solo si aggiunge uno stupendo elemento naturale in ogni spazio, ma si ottengono tali e numerosi benefici che rende il sistema Biophilicwalls un’ottima scelta per ogni tipo di ambiente, sia indoor che outdoor.
La scelta di Biophillicwalls permette una grande flessibilità nella selezione delle piante, permettendo la coltivazione di piante autoctone, piante mellifere e fonti di nettare, aumentando in maniera importante la biodiversità.


Le pareti Biophillicwalls purificano l’aria
Le piante poste sia in uno spazio chiuso che aperto migliorano significativamente la qualità dell’aria. La parete infatti riesce a filtrare le particelle di particolato PM dall’aria e converte la CO2 in ossigeno. Si è visto come un solo metro quadro di parete verde riesce a convertire 2.3kg di CO2 in un anno, producendo 1.7kg di ossigeno. Numerosi studi inoltre affermano che i microorganismi presenti nel substrato di radicazione riescono ad assorbire i dannosi VOC convertendoli in composti di nutrimento per le piante.

Le pareti Biophillicwalls aumentano la sensazione di benessere
A conseguenza indiretta del sopracitato vantaggio, un’aria più pulita comporta una riduzione degli episodi di mal di testa e di irritazioni respiratorie, oltre che un aumento della concentrazione e dell’attenzione. Fastidi come occhi irritati, mal di testa, mal di gola e stanchezza diminuiscono. Inoltre in uffici con un’elevata presenza di verde si è notata una notevole diminuzione delle assenze dovute a malattia.

Le pareti Biophillicwalls riducono la temperatura ambientale
Le piante assorbono luce solare, o più precisamente assorbono il 50% della luce ricevuta riflettendone il 30%. Questo aiuta a creare un ambiente più fresco in estate, al contrario di quanto succede con le superfici riflettenti tipo le ampie vetrate usate di frequente nell’architettura contemporanea. Per la climatizzazione degli interni in particolare si è calcolato una riduzione del 33% nell’utilizzo dei condizionatori d’aria, con un conseguente risparmio in termini energetici. Essendo il sistema ridotto in spessore esso può essere installato anche in spazi stretti come, ad esempio, vicoli o, all’interno, corridoi.

Le pareti Biophillicawalls riducono il rumore ambientale
Una parte verde si comporta come una barriera sonora, applicata ad un edificio essa assorbe il 45% in più di rumore rispetto a una facciata tradizionale con una relativa riduzione del livello sonoro superiore agli 12 dB. Così l’ambiente diventa più silenzioso, sia all’esterno che all’interno degli edifici, con livelli rumorosi pari a quelli che troviamo in natura.

Le pareti Biophillicwalls riducono lo stress
Vivere e lavorare in un ambiente con alta presenza di vegetazione ha effetti positivi sul benessere delle persone. Gli uffici più “green” stimolano il relax riducendo lo stress. La sola vista delle piante per un breve intervallo di tempo, tempo, da 3 a 5 minuti, comporta un miglioramento della pressione sanguigna, dell’attività cardiaca e celebrale nonché della tensione muscolare.

Le pareti Biophillicwalls aumentano la produttività
Direttamente collegato al senso di benessere, il mood positivo aumenta la capacità di apprendimento e migliora le capacità di prendere decisioni in incarichi complessi. L’esposizione ad elementi green inoltre migliora l’uso del ragionamento logico e favorisce approcci innovativi. Un luogo di lavoro “green” può favorire un aumento della produttività pari al 15%. Le piante hanno effetti positivi sul senso di soddisfazione dei lavoratori.

Le pareti Biophillicwalls favoriscono un maggior
tempo di permanenza
Le pareti verdi generano effetti positivi sia negli ambienti di lavoro che nei negozi e ristoranti. Uno dei benefici riscontrati è, ad esempio, un maggiore tempo di permanenza, rispetto alla media, all’interno dell’attività commerciale oltre che una maggiore soddisfazione riguardo la customer experience.

Le pareti Biophillicwalls aggiungono valore al brand
L’aspetto naturale e sostenibile, in combinazione con una riduzione dei costi energetici, favorisce un aumento del valore della proprietà. Gli studi dimostrano inoltre come l’edificio di un’azienda con le pareti Biophillicwalls possa essere visto come una decisa attenzione del management alle tematiche ambientali e sociali.

Le pareti Biophillicwalls: più interazioni sociali meno vandalismo
Il verde su piccola scala, si è dimostrato, avere effetti positivi sulla coesione sociale nei quartieri. A questo proposito le aree maggiormente verdi sono meno soggette ad episodi di aggressioni, violenza e vandalismo.

Le pareti Biophillicwalls creano un potente
“ambiente di guarigione”
La vegetazione incoraggia un più rapido recupero per i
malati, comportando un più breve ricovero ospedaliero. Un ambiente ricco di
vegetazione inoltre aumenta la tolleranza al dolore delle persone;
semplicemente guardando, anche solo per pochi minuti, ambienti ricchi di piante
verdi, fiori e/o acqua si favorisce il recupero e si riduce lo stress nei
pazienti.
alcune delle nostre realizzazioni





